News – Clinica
EMA: ulteriori limitazioni all'uso del valproato nelle donne in età fertile
le Autorità' regolatorie hanno proposto pesanti limitazioni all'uso del valproato nelle donne in età' fertile. La decisione finale sarà presa dal CMDh.
Farmaci e allattamento al seno
Il documento del gruppo di lavoro presso il Ministero della Salute su allattamento al seno ed utilizzo di farmaci.
Ipertrofia prostatica: rischio aumenta in presenza di sindrome metabolica
Ipertensione, diabete, dislipidemia, obesità e fumo aumentano sensibilmente il rischio di insorgenza di IPB, specie nei soggetti under 50.
Calcio e vitamina D: dubbia efficacia nella popolazione sana
Il recente studio pubblicato su JAMA, che analizza i benefici della supplementazione di vitamina D e dell’integrazione di calcio nella prevenzione delle fratture ossee, può creare confusione in coloro che potrebbero trarne giovamento.
Fibrillazione atriale in Italia
Presentati i risultati del “Progetto FAI: la Fibrillazione Atriale in Italia”
Quanto deve durare il trattamento nella trombosi venosa idiopatica?
Solo le donne, ma non gli uomini, che soddisfano solo uno, o nessuno, dei criteri HERDOO2 hanno un basso rischio di ricaduta e potrebbero sospendere il trattamento dopo avere completato il ciclo di terapia prescritto (dai 5 ai 12 mesi).
Contraccezione emergenza e farmaci ad induzione epatica
Contraccezione ormonale di emergenza a base di levonorgestrel: nuove raccomandazioni per le utilizzatrici di farmaci induttori degli enzimi epatici.
EMA: canagliflozin e rischio amputazioni
Comunicato EMA circa rischio di amputazioni agli arti inferiori in diabetici tipo 2 trattati con canagliflozin rispetto a quelli trattati con placebo
Tumore al polmone: ol screening TAC riduce la mortalità
Lo conferma lo studio Italung, condotto dal 2004 a Firenze, Pisa e Pistoia, i cui risultati sono stati presentati pochi giorni fa a Vienna, nel corso della Conferenza della Iasclc che si è tenuta dal 5 al 7 dicembre scorsi.
In aumento antibiotico resistenza ad Acinetobacter baumannii
Crescono le resistenze agli antibiotici carbapenemici nelle infezioni da Acinetobacter baumannii.