News – Clinica
Come prevedere prevenire la gestosi
Sono a maggior rischio di gestosi le donne con sindrome da anticorpi antifosfolipidi, precedente pre-eclampsia, ipertensione, diabete pre-gestazionale, ricorso a tecnologia di riproduzione assistita, indice di massa corporea superiore a 30.
Farmaci per epatite C possono riattivare infezione da virus B
L’Agenzia europea dei medicinali ha avviato una revisione dei farmaci per l'epatite C per valutare il rischio di cancro al fegato e di riattivazione dell’epatite B.
Anziani diabetici: trattamento intensivo inutile e dannoso
Una revisione di 4 ampi studi indica che nel paziente molto anziano non bisogna perseguire un target di emoglobina glicata inferiore a 7,5 % infatti i trattamenti intensivi non portano benefici e causano ipoglicemie.
Valproato sconsigliato in donne potenzialmente fertili
Aggiornata la scheda tecnica del valproato ora da evitare, se possibile, in donne potenzialmente fertili.
K prostata: Abiraterone triplica sopravvivenza se assunto precocemente
Abiraterone acetato, associato a prednisone, migliora la sopravvivenza globale di quasi un anno rispetto alla terapia con il solo prednisone, nei pazienti con tumore alla prostata metastatico in fase precoce e asintomatica della malattia.
Aspirina riduce incidenza cancro al colon
L'uso regolare di aspirina per almeno 6 anni si qssocia con una minore incidenza dei tumori in generale e in particolare del cancro del colon.
Glifozine: come ridurre rischio di acidosi lattica
Comunicazioni da parte dell' EMA sulle strategie da seguire per minimizzare il rischio di insorgenza di acidosi lattica in corso di trattamento con glifozine nei pazienti con diabete mellito tipo 2.
WAIDID: virus ZIKA, niente allarmismi
La professoressa Susanna Esposito, infettivologa, presidente WAIDID: no allarmi, solo uno stato di allerta.
Gli eventi avversi associati ai PPI
Molteplici studi osservazionali di alta qualità hanno documentato probabili nessi causali con l’uso di PPI e reazioni avverse, fra cui aumento di malattie renali acute e croniche; fratture; ipomagnesemia, infezioni da Clostridium difficile e polmonite; rischio cardiovascolare
Pisa: bisturi molecolare per terapia genica della discinesia ciliare
Ricercatori pisani hanno curato con successo con una innovativa terapia genica casi di disfunzione ciliare primitiva.