News – Professione
Irap : non e' dovuta solo perche' il mmg ha 2 studi
Due studi non costituiscono di per se un' autonoma organizzazione ai fini IRAP per il medico di medicina generale.
Ministero salute: raccomandazioni per influenza 2014-2015
Le raccomandazioni del Ministero della Salute per la stagione 2014-2015 relativamente alla prevenzione e controllo dell'influenza.
Il fisco non può presumere attività in nero i prelievi non giustificati dell'autonomo
La Corte Costituzionale dichiara illegittime le norme in base alle quali il fisco equiparava, anche nel caso dei lavoratori autonomi, i prelievi non documentati a “pagamenti in nero”.
In gazzetta il decreto sulle LG per certificati sportivi non agonistici
Pubblicate sulla Gazzetta Ufficiale del 18 ottobre 2014 numero 243le linee guida di indirizzo in materia di certificati medici per l'attività sportiva non agonistica.
Rischi di malformazioni con impiego del valproato nelle gravide
Il Comitato di Valutazione del Rischio per la Farmacovigilanza (Pharmacovigilance Risk Assessment Committee, PRAC) dell’Agenzia Europea del Farmaco (European Medicine Agency, EMA) ha raccomandato il rafforzamento delle restrizioni all’utilizzo dei farmaci a base di valproato a causa del rischio di malformazioni e di problemi di sviluppo nei bambini esposti al valproato in utero.
Rimborsabile da SS insulina degludec
Da giovedì 9 ottobre l’insulina degludec è rimborsabile in classe A.
Tirocinanti in MG possono redigere certificazioni a pagamento
I tirocinanti del corso di formazione in medicina generale possono rilasciare le certificazioni a pagamento nell'ambito delle sostituzioni.
Aceclofenac controindicato nei pazienti con CAD e scompenso
Aceclofenac controindicato in pazienti con cardiopatia ischemica, arteriopatia periferica, malattie cerebrovascolari e insufficienza cardiaca congestizia di grado NYHA II-IV.
Rientro volontario anticipato del lavoratore malato: serve rettifica prognosi
Il dipendente malato, consideratosi guarito, il quale intenda riprendere anticipatamente il lavoro rispetto alla prognosi formulata dal proprio medico curante, potrà essere riammesso in servizio solo in presenza di un certificato medico di rettifica dell’originaria prognosi.
Armi: serve certificato anche per i detentori
Con l'entrata in vigore del decreto legislativo n. 121 del 29 settembre 2013 anche chi solo possiede un'arma deve presentare apposita certificazione .