News – Professione
FNOMCeO su responsabilità patrimoniale medici: no alle intimidazioni
La FNOMCeo denuncia l'intimidazione dei medici conseguente alla proposta di renderli responsabili patrimonialmente per la presunta inappropriatezza prescrittiva.
Proposta shock: medici paghino prestazioni inappropriate
La FIMMG si appella al governo e alle forze politiche perche' fermino le Incredibili proposte della tecnocrazia economica che domina la conferenza stato regioni che vorrebbero far pagare ai medici le prestazioni giudicate "inappropriate".
No a smantellamento medicine di gruppo se medico va in pensione
Una USL è stata citata in tribunale e condannata per non aver concesso ai medici di medicina generale di subentare ai colleghi che, operando nelle medicine di gruppo, andavano in pensione.
Cassazione: guardia medica ha discrezionalità per visite domiciliari
Non risponde di omissione di atti d'ufficio il medico che durante il servizio di guardia medica anziché recarsi di persona a visitare il paziente si limiti a prescrivere telefonicamente la terapia ritenuta appropriata al caso, essendo egli arbitro della scelta di effettuare o meno la visita domiciliare.
IRAP: non è dovuta anche se il MMG è in associazione
Un ulteriore sentenza n.15738/2014 della Corte Suprema di Cassazione conferma che anche se il medico esercita nelle forme associative previste dalla convenzione non è per questo soggetto ad IRAP in quanto non si realizza un'autonoma organizzazione tesa a miliorare il servizio e non a realizzare utili.
Medici necroscopi obbligati a fotografare le salme
Per la lotta nello scambio di identità all'atto del decesso il medico necroscopo dovrà allegare al certificato di accertamento del decesso oltre che al documento di identità del defunto, anche una foto della salma in formato digitale per un confronto di identità.
ASL responsabile in solido per operato del medico di famiglia
La responsabilità per la negligenza del medico di famiglia ricade anche sulla Asl che ne è responsabile in solido.
Intesa regionale per le certificazioni in ambito scolastico
Intesa tra Ufficio Scolastico Regionale per la Toscana e la Federazione Regionale degli Ordini dei Medici sulle certificazioni mediche in ambiente scolastico.
Omessa denuncia: non rileva che il fatto non sia veramente accaduto
Il medico esercente un pubblico ufficio che venga a conoscenza, per circostanze professionali, di una situazione che possa configurarsi come reato e non la segnali all' Autorita' giudiziaria incorre nel reato di omessa denuncia anche se il fatto non e' veramente accaduto.
Certificati gratuiti a indigenti: nessuna fattura e niente IVA
Nel caso vengano rilasciati certificati medici a titolo gratuito come nel caso sintratti dinindigenti non deve essere rilasciata la fattura e non si applica l'IVA.