News – Professione
Sanità senza frontiere: operativa la direttiva UE per cure estere
Scattano dal 5 aprile le misure che formalizzano il diritto di recarsi in uno Stato membro diverso da quello di appartenenza per curarsi ed ottenere, al proprio rientro, il rimborso delle spese sostenute.
Liguria: non serve più il certificato medico per rientro a scuola
Nelle scuole della Liguria non sarà più necessario il certificato medico per la riammissione di un alunno guarito a scuola, anche dopo assenze di più di cinque giorni consecutivi.
OMS e Società Scientifiche : nessun legame tra vaccini ed autismo
Non c'è un legame tra vaccini e autismo: questa la posizione dell'Oragnaizzazione mondiale della Sanità e della Società Italiana di Pediatria e di Igiene.
Trani: procura apre inchiesta su vaccino trivalente ed autismo
La Procura di Trani ha avviato un'indagine conoscitiva, quindi senza indagati, sulla somministrazione del cosiddetto vaccino 'raccomandato’ (contro il morbillo, rosolia, parotite).
Decreto ripristino tabelle stupefacenti e registrazione off-label
DECRETO-LEGGE 20 marzo 2014, n. 36
Disposizioni urgenti in materia di disciplina degli stupefacenti e sostanze psicotrope, prevenzione, cura e riabilitazione dei relativi stati di tossicodipendenza, di cui al decreto del Presidente della Repubblica 9 ottobre 1990, n. 309, nonche' di impiego di medicinali meno onerosi da parte del Servizio sanitario nazionale. (14G00047) (GU n.67 del 21-3-2014) In vigore dal: 21-3-2014
Ripristinate le tabelle dei farmaci stupefacenti
Via libera dal Consiglio dei ministri al decreto legge che ripristina le tabelle di sostanze stupefacenti 'decadute’ dopo la sentenza della Corte costituzionale che ha bocciato la legge Fini-Giovanardi.
Medicina Generale nel corso di laurea in Medicina a Pisa
Convenzione tra Università di Pisa e Ordine dei Medici di Pisa per l'inserimento dei medici di medicina generale nelle attività formative obbligatorie del corso di laurea in medicina e chirurgia.
Non paga l'IRAP il medico di medicina generale con 2 studi
Avere due studi per il medico di famiglia non comporta avere una stabie organizzazione e quindi non può esseer motivo per assoggettamento a IRAP.
L'aborto colposo procurato è procedibile d'ufficio
L’aborto, costituendo in seguito alla riforma del 1978 un reato autonomo e non più una circostanza aggravante del delitto di lesioni personali, anche se colposo, è procedibile d’ufficio, e non a querela di parte.
Cassazione: cancellazione da albo per fatti penali non può essere automatica
Non può sussistere automatismo tra l'esistenza di una circostanza in ipotesi rilevante e l'esclusione dell'interessato dallo svolgimento di un'attività.