News
Milillo (FIMMG) su atto di indirizzo: dalle Regioni atteggiamento provocatorio
Se la notizia sara' confermata, quello delle Regioni e' un atteggiamento irresponsabile e provocatorio, che fa precipitare i loro rapporti con il sindacato.
Atto di indirizzo per medicina generale: no a provocazioni allarmistiche
La Segreteria Nazionale FIMMG respinge provocazioni allarmistiche in merito a diffusione bozza atto di indirizzo per rinnovo convenzioni della medicina generale
Scontro tra Fimmg e Regione Emilia Romagna
Le Pera (FIMMG): il contratto integrativo non si tocca.
Veneto: GdF per i controlli sui MMG e le cliniche private
Al via il nuovo protocollo d'intesa tra la Regione Veneto e la Guardia di Finanza per i controlli sulla sanità.
Scoperto come il Plasmodium F inganna il sistema immunitario
Il Plasmodium Falciparum ha sviluppato un 'trucco' per distrarre il sistema immunitario evitando di essere eliminato.
In arrivo a Milano le Case Mediche
In arrivo a Milano le Case mediche: ambulatori polifunzionali gestiti da piccoli gruppi di medici di famiglia disposti a lavorare in team, condividendo strutture e personale di supporto.
Acido folico può ridurre rischio cancro al cervello nei bambini
Un nuovo studio scopre che le madri che assumono integratori di acido folico nel periodo che precede la loro gravidanza possono ridurre il rischio per i loro bambini di sviluppare tumori al cervello durante la loro infanzia di almeno il 50 per cento.
Associare Aliskiren ad un sartano può causare iperpotassiemia
L’associazione di due farmaci che agiscono sul sistema renina-angiotensina produce una riduzione della pressione sanguigna superiore a quella ottenuta dai singoli farmaci ma induce spesso iperpotassiemia.
Antipsicotici atipici poco efficaci e sicuri negli psicotici over 40
Gli antipsicotici atipici sembrano essere inefficaci nei pazienti al di sopra dei 40 anni e comportare un alto rischio di eventi avversi. È questa la conclusione di uno studio randomizzato americano pubblicato online sul Journal of Clinical Psychiatry.
Digossina, possibile aumento mortalità nei pazienti con FA
La digossina, ampiamente usata come farmaco per il controllo del ritmo cardiaco, può aumentare il rischio di mortalità, stando ai risultati di un’analisi post-hoc dello studio AFFIRM, appena pubblicata online sullo European Heart Journal.