News
Elezioni per rinnovo consiglio direttivo FIMMG Pisa
Sono indette le ELEZIONI per il rinnovo del Consiglio Direttivo Provinciale per l’Assistenza Primaria, Consiglio Direttivo Provinciale per la Continuità Assistenziale, Revisori dei Conti, Probiviri e Rappresentanti di Zona per l’Assistenza Primaria, così come previsto dallo Statuto e normato dal Regolamento in vigore.
Farmaci per epatite C possono riattivare infezione da virus B
L’Agenzia europea dei medicinali ha avviato una revisione dei farmaci per l'epatite C per valutare il rischio di cancro al fegato e di riattivazione dell’epatite B.
Niente IRAP per la segretaria del MMG che lavora in gruppo
Ennesima sentenza favorevole all'esonero IRAP per i collaboratori di studio medico nelle medicine di gruppo.
Classi di farmaci antidiabetici e prescrizione ausili
Prescrizione degli ausilii per diabetici e relative classi di farmaci antidiabetici in Toscana.
Toscana: calano i ricoveri anche nel 2015
Anche nel 2015 calano i ricoveri evidente risultato del lavoro della medicina generale sulla cronicità.
FIMMG CA Modena: scomparsa medicina generale entro 20 anni
Un lavoro di analisi delle graduatorie svolto alla Fimmg CA di Modena e delle proiezioni di pensionamento evidenzia il rischio che la medicina generale possa scomparite entro 20 anni.
Scadenza esenzioni per reddito:apposizione fascia
Circolare della Regione Toscana sulle modalità di apposizione della fascia di reddito sulle ricette ed impegnative.
Certificazione Inail telematica: possibili aperture
Ferme richieste della FNOMCeO all'INAIL in merito alle certificazioni telematiche, risposte ancora interlocutorie dall'INAIL.
Canone rai in bolletta: solito percorso ad ostacoli per esonero
L'agenzia delle entrate che diffonde la modulistica per l'esonero del Canone Rai dalla bolletta della luce l'ennesima procedura complessa che ricadra' su tutti i cittadini ed ovviamente sugli studi dei medici di famiglia.
Anziani diabetici: trattamento intensivo inutile e dannoso
Una revisione di 4 ampi studi indica che nel paziente molto anziano non bisogna perseguire un target di emoglobina glicata inferiore a 7,5 % infatti i trattamenti intensivi non portano benefici e causano ipoglicemie.