News
Condannato per danno erariale medico in formazione in MG
Corte dei conti: condannato per danno erariale medico che lavorava mentre svolgeva il corso di formazione in medicina generale
Studio medico senza attività chirurgica non necessita di autorizzazioni
Lo studio medico non attrezzato per la chirurgia, non necessita di alcuna autorizzazione, mentre lo studio medico attrezzato per l’esecuzione di prestazioni chirurgiche necessita dell’autorizzazione all’esercizio, l’ambulatorio necessita dell’autorizzazione alla realizzazione prima e dell’autorizzazione all’esercizio dopo.
Certificazioni mediche e obblighi da legge su omicidio stradale
In conseguenza della legge su omicidio stradale arrivano nuovi e gravosi obblighi per i medici per le certificazioni per infortuni stradali da cui derivino lesioni gravi o gravissime come quelle con prognosi superiore a 40 giorni.
Medico consiglia farmaco per telefono a terminale: condannato
Rifiuto d'atti di ufficio per il medico che non interviene al capezzale di un malato terminale e consiglia un farmaco per telefono.
Dopo Catania più sicurezza per i medici di guardia medica
Intervista al Presidente dell’Ordine, Giuseppe Figlini dopo i tragici fatti di Catania. Non più postazioni isolate.
Fimmg formazione conferma manifestazione 28 settembre
Nonostante il MIUR abbia comunicato le date dell'esame dper accere alle specializzazioni, FIMMG formazione conferma la manifestazione prevista a Roma per il 28 settembre per ottenere risposte alle questioni ancora irrisolte.
Toscana: aggiornamento e ricodifica delle malattie rare
Attuazione da parte della Regione Toscana del DPCM 12.1.2017 “Definizione e aggiornamento dei livelli essenziali di assistenza, di cui all'articolo 1, comma 7, del D. L. 30.12.1992, n. 502.
Proposta: prestito d'onore per i medici in formazione
Prestiti d'onore rimborsabili a 20 anni per i medici in formazione.
Rinnovo Acn, ripartita trattativa con Sisac
Positivo incontro su rinnovo convenzione di medicina generale.
TAR Lombardia: respinte le richieste di sospensiva su riforma cure cronicità
Il Tar della Lombardia ha respinto tutte le 5 richieste di sospensiva presentate da associazioni, sindacati e medici di medicina generale, confermando l'assoluta legittimità e correttezza della riforma sanitaria messa in campo da Regione Lombardia.