Scoperto il meccanismo d'azione antitumorale della metformina
Scienza
12-11-2014 21:36
Nello studio pubblicato su 'Oncotarget', gli studiosi hanno utilizzato come modello sperimentale colture di cellule staminali di glioblastoma e cellule staminali mesenchimali isolate da cordone ombelicale come modello di cellule staminali normali. Il trattamento con metformina induce effetti antiproliferativi solo nelle cellule staminali tumorali, mentre le cellule staminali normali non risultano sensibili al farmaco.
I ricercatori hanno dimostrato che la selettivita' dell'azione della metformina nel bloccare la proliferazione delle cellule staminali tumorali dipende dall'inibizione della attivita' di una proteina che forma un canale del cloro denominata CLIC1 (chloride intracellular channel 1).Questa proteina e' presente e attiva a livello della membrana nelle cellule staminali tumorali, nelle fasi iniziali della duplicazione cellulare a e qui interagisce con il farmaco - mentre nelle cellule staminali normali e' prevalentemente localizzata nel citoplasma, dove si trova in forma inattiva ed inaccessibile alla metformina. I ricercatori hanno anche dimostrato che quanto piu' il canale e' attivo, tanto piu' significativa l'inibizione di CLIC1 da parte della metformina, tanto piu' efficace risulta l'azione antiproliferativa del farmaco. Il problema delle dosi Precedenti studi condotti in vitro sembravano indicare che per ottenere l'effetto antitumorale fossero necessario raggiungere dosi di metformina molto elevate, difficilmente somministrabili in vivo. Lo studio dimostra che, sollecitando l'attivita' del canale ionico e prolungando i tempi di esposizione al farmaco si determina una significativa inibizione di CLIC1 e quindi della proliferazione delle cellule staminali tumorali anche a concentrazioni di metformina sensibilmente minori e farmacologicamente raggiungibili in vivo. Fonte : AGI