Criteri e modalità prenotazione per visite neuropsichiatriche in ATNO
UNITA FUNZIONALE SALUTE MENTALE INFANZIA E ADOLESCENZA –ZONA PISANA ( da 0 a 17 anni e 11 mesi) MODALITA’ DI ACCESSO: Tutte le prime visite PROGRAMMABILI ( “Visita Neuropsichiatrica Infantile “ o “ Colloquio psicologico”) richiedono una PRENOTAZIONE TRAMITE CUP dell’Azienda ASL. In casi particolari è possibile effettuare la I visita in via prioritaria. CRITERI PRESCRIZIONE VISITA PRIORITARIA Priorità entro 10 giorni ( di tipo “B”): (fa fede la data in cui il genitore esibisce l’impegnativa all’UFSMIA) per: -Esordio di condizioni psicotiche(qualora sia esclusa l’attivazione del percorso in emergenza/urgenza-118-PS) -Ideazioni suicidarie (qualora sia esclusa l’attivazione del percorso in emergenza/urgenza-118-PS) -Gravi disturbi depressivi, d’ansia e in generale quadri psicopatologici con compromissione del funzionamento adattivo del bambino/adolescente. -M-CHAT positiva e situazioni di rischio per Disturbi dello spettro autistico( nella fascia 0-3 anni) Priorità entro 30 giorni ( di tipo “D”)(fa fede la data in cui il genitore esibisce l’impegnativa all’UFSMIA) per: -Esordio o accentuazione di disturbi del comportamento -Esordio di ritardi dello sviluppo neuropsichico -Sospetto Disturbo dello spettro in bambini di età > 6 anni -Bambini con danno neurologico/deficit neuromotorio -Richieste di prese in carico ai sensi della L104/92 -Dimissione da strutture di III livello (es. Stella Maris, Meyer) con indicazione di presa in carico riabilitativa. Presso l’UFSMIA percorsi di valutazione (e eventuale presa in carico) per: • DISTURBI DEL NEUROSVILUPPO: Disabilità intellettiva Disturbi dello spettro autistico ADHD (Disturbo da deficit di attenzione e iperattività) DSAp ( Distubi specifici di apprendimento) DSL ( Disturbi specifici di lunguaggio) • DISTURBI PSICHIATRICI Disturbi d’ansia e dell’umore Disturbi della condotta alimentare ( in collaborazione con il Centro Arianna della ASL TNO: >15 anni invio al Centro Arianna; <15 anni invio all’UFSMIA) Disturbi della condotta Psicosi • DISTURBI NEUROLOGICI Disturbi del controllo motorio Encefalopatie acquisite o congenite Sindromi genetiche Malattie neuromuscolari